Si elencano alcuni percorsi per amanti della MTB. Trovate una breve descrizione, i dati parametrici e il link per scaricare il file GPX. Si raccomanda sempre l’utilizzo del GPS perché alcuni punti necessitano di una traccia in quanto non ancora tabellati. Si precisa che tutti i percorsi sono copiati integralmente dalla cartina dei sentieri del comune di Follina a cui si rimanda per una visione d’insieme.
Chi volesse percorrere gli itinerari con una e-bike e non ne è dotato, può trovarne, a noleggio, presso Linea Auto, a Pieve di Soligo (Video Istituzionale)
Tutte le tracce sono state registrate dal gruppo allenovesenonpiove al cui sito si rimanda per ulteriori approfondimenti.
Info anche al +39 393 211 0902 Paolo De Demo
Monte Pallone
Punto di partenza: Follina, Loc. Marcita
Distanza: km 18
Aumento di quota D+: m 512
Tempo di percorrenza: h 1.30
Grado di difficoltà: Media/Impegnativa

gpx
Si percorre lungamente la ciclabile verso Vittorio Veneto. Dopo l’intersezione della comunale di Gai, si devia a sx raggiungendo la provinciale, quindi si sale verso Tovena, percorrendo la statale in direzione s. Boldo. Si prende a sx in località Bisorche, per carrareccia. Si sale con un paio di tornanti e si percorre il versante sud del monte Pallone (località Prà del Conte) quindi si scende per sterrata di nuovo alla provinciale. Si gira a sx dopo il ponte sul Ruio e si va a chiudere l’anello.
Follina Farrò Rolle
Punto di partenza: Follina, Loc. Marcita
Distanza: km 11.6
Aumento di quota D+: m 138
Tempo di percorrenza: h 1.15
Grado di difficoltà: Facile

gpx
Si percorre la provinciale verso sud, fino al ristorante Al Capolinea (prima di Pedeguarda). Si gira a sx sulla strada delle Marzolle. Si continua sempre su asfalto fino al salire al bivio della Farrò-Rolle. Quindi a dx per visitare lo splendido terrazzo di Rolle. Dopo la sosta si riprende a ritroso e ci si porta a Farrò. Quindi si chiude l’anello.
Follina Praderadego Canidi
Punto di partenza: Follina, Loc. Marcita
Distanza: km 32
Aumento di quota D+: m 1263
Tempo di percorrenza: h 3,30
Grado di difficoltà: Impegnativa

gpx
Splendido e impegnativo itinerario che ci porta a Praderadego per la comunale asfaltata. Quindi a sx per malga Canidi (E7). Si percorre la dorsale fino al bivio di q.1180. Quindi a sx inizia la lunghissima discesa che, passando per l’amena località di Pianezze di Follina, ci riconduce a Peroz (Valmareno). Indi percorriamo la Fiadora e rientriamo al punto di partenza
Follina Zuel di quà Zuel di là Gai Mura
Punto di partenza: Follina, Loc. Marcita
Distanza: km 17
Aumento di quota D+: m 361
Tempo di percorrenza: h 1.30
Grado di difficoltà: Facile

gpx
Si percorre la ciclabile fino a Mura, quindi a dx per Gai e su verso Zuel di là. Giunti in cresta si prende a dx per Zuel di qua (1051). Sempre dritti, verso ovest (lasciando sulla dx la chiesetta di s. Lucia) e giù (sempre su strada asfaltata) fino a reincontrare la ciclabile (in vista di Madonna delle Grazie). Quindi a sx a chiudere l’anello.
Follina-Tenade-Serre-Combai
Punto di partenza: Follina, Loc. Marcita
Distanza: km 15
Aumento di quota D+: m 418
Tempo di percorrenza: h 1.15
Grado di difficoltà: Media

gpx
Si procede in direzione sud per pochi metri, quindi si gira a dx in località Tre Ponti. Si percorre la sterrata fino a incontrare l’asfalto. Quindi si gira a dx in forte salita. Si percorre tutta la località Tenade. Quindi si scende fino alla provinciale, si devia prima a sx e subito a dx attraversando un ponticello. Quindi si sale lungamente tenendosi sempre sulla dx. Dopo una breve, ripida, discesa, a dx si riprende a salire fino alla località Padena (croce e svolta secca a dx). Si percorre la strada asfaltata verso Combai. Lambito il paese si scende per forestale ciclabile fino a sfiorare la provinciale. Quindi, seguendo il tracciato, fino a rientrare al punto di partenza, attraversando alcune vie interne di Follina.
Follina Collagù Farra
Punto di partenza: Follina, Loc. La Marcita
Distanza: km 21
Aumento di quota D+: m 380
Tempo di percorrenza: h 1.40
Grado di difficoltà: Media

gpx
Si va a sud sulla provinciale fino a Pedeguarda. Si prende a dx (poco prima dell’osteria da Cicci). Ad un bivio (capitello) prima del piccolo borgo di Sotto Croda, si prende a dx e si sale per l’ampia sterrata che ci porta al santuario di Collagù. Quindi a sx, passando per forcella s. Martino e poi giù fino a Farra di Soligo. Seguendo le indicazioni GPS ci si riporta al punto di partenza.
Col Zanin e Villa Bellati
Punto di partenza: Follina, Loc. Marcita
Distanza: km 17.4
Aumento di quota D+: m 282
Tempo di percorrenza: h 0.50
Grado di difficoltà: Facile

gpx
Si va verso Premaor che si lambisce con una strada interna. Si prende a dx per salire sull’altopiano dove sorge Villa Bellati. Quindi si cinge Col Zanin verso ovest, per sentiero. Ci si porta sulla strada delle Tenade che si percorre verso est (Follina). In corrispondenza della curva che gira a dx per scendere (fine valle), si prende a sx seguendo le indicazioni. Quindi giù fino a raggiungere il punto di partenza.
Giro dei Laghi
Punto di partenza: Follina, Loc. Marcita
Distanza: km 31
Aumento di quota D+: m 250
Tempo di percorrenza: h 2.50
Grado di difficoltà: Facile

gpx
Da Follina si prende la ciclabile che porta a Mura si continua fino al vecchio ristorante Teson e avanti fino alla provinciale che porta a Tarzo subito a sinistra su una strada secondaria fino al lago di Revine. Aggirando il lago seguendo sempre la ciclabile si ritorna al punto di partenza